
Indagine sulla Sostenibilità del Distretto: Partecipazione di 30 Aziende e Obiettivo di Impatto Climatico Zero
Settembre 25, 2023
Corertex solleva preoccupazioni post-alluvione: Improrogabile l’attuazione della sospensione di mutui e prestiti
Novembre 27, 2023Unione e Obiettivi: Corertex Raduna le Forze per un Tessile Sostenibile
Un incontro proficuo per discutere l’attuale scenario e delineare gli obiettivi futuri; tale è stato l’evento ospitato da Corertex, il consorzio specializzato nel riuso e nel riciclo tessile.
Rappresentando più di trenta aziende locali e alcune su una piattaforma nazionale, il consorzio si è radunato per consolidare la propria collaborazione e rinnovare l’obiettivo di promuovere la sostenibilità nel settore tessile. L’evento si è svolto nel campo sportivo di Tavola, e ha raccolto una rappresentanza significativa dei membri del consorzio, su invito del presidente Raffaello De Salvo, del vicepresidente Fabio Marseo e dell’intero board direttivo.

Sebbene l’atmosfera fosse festosa, l’evento è servito anche come un foro per il dibattito aperto, dato che le questioni irrisolte nel settore tessile non sono certo poche. “Il lavoro del consorzio continua incessante,” afferma De Salvo, “nonostante il panorama politico, sia a livello nazionale che europeo, sembri attualmente stazionario. Le notizie riguardo l’Extended Producer Responsibility (EPR) sono lente ad arrivare, il che stalla ulteriormente qualsiasi aggiornamento sulle normative collegate.”
Nel corso dell’incontro, i vari rappresentanti del consorzio hanno sottolineato l’importanza della coesione e della collaborazione per affrontare e risolvere le sfide future del settore del riuso e del riciclo tessile. L’evento ha anche fornito l’opportunità per un ritorno informativo sugli ultimi incontri istituzionali a cui hanno partecipato i membri del consorzio. “Abbiamo discusso la nostra partecipazione all’ultimo tavolo di discussione presso la Regione Toscana, dove abbiamo espresso la nostra totale disponibilità a contribuire al piano di gestione dei rifiuti,” conclude De Salvo. “Abbiamo inoltre deliberato sulla decisione di avviare un dialogo collaborativo con Anter, l’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili. Questo è un partenariato che, siamo convinti, porterà vantaggi reciproci nel campo della sostenibilità ambientale.”

In definitiva, l’evento non solo ha rafforzato il senso di unità tra i membri del consorzio, ma ha anche segnato un passo importante verso la realizzazione di obiettivi concreti per un futuro più sostenibile nel settore tessile.