
Corertex: Un Nuovo Capitolo per il Riuso e Riciclo Tessile
Ottobre 10, 2023
Transizione ecologica, le aziende pratesi protagoniste a Ecomondo Ecco i dibattiti e gli stand allestiti a Rimini dal distretto tessile laniero
Novembre 27, 2023Nel difficile scenario post-alluvione, le imprese aderenti a Corertex, il Consorzio di riuso e riciclo tessile con sede in provincia di Prato, stanno affrontando sfide notevoli.
Vari membri del consorzio a Montemurlo hanno subito danni significativi ai loro magazzini e materiali. In questa situazione, il Corertex si è attivato non solo per supportare la ripresa delle attività danneggiate, ma anche per promuovere azioni politiche mirate ad assicurare sia l’erogazione di aiuti economici sia l’effettiva attuazione della moratoria su prestiti e mutui. Il presidente del Corertex, Raffaello De Salvo, ha espresso queste preoccupazioni nel corso di un dialogo privato con Fausta Bergamotto, sottosegretario al made in Italy, a Prato: “ci sono ancora troppe banche che non applicano lo stop per 12 mesi a mutui e finanziamenti”. De Salvo ha poi riferito: “A tanti imprenditori viene risposto che ancora non ci sono direttive specifiche – aggiunge De Salvo -. E che quindi per il momento si deve continuare a pagare”. Nonostante i messaggi positivi provenienti dal governo, dalla Regione Toscana e dalle associazioni dei consumatori, che indicano la possibilità di richiedere la sospensione presentando una semplice autocertificazione di danno, la situazione pratica rimane critica. De Salvo ha chiesto al governo di esercitare pressione sulle banche: “Per ottenere i ristori servirà del tempo, quindi il modo più semplice per sostenere gli imprenditori è quello di rimandargli le scadenze di tasse, mutui e finanziamenti. Ricordo che in tanti hanno acceso forme di sostegno post covid con le banche, anche grazie alle garanzie dello Stato, e quindi lo stop dei pagamenti diventa cruciale per la ripartenza del distretto”.

Sebbene l’atmosfera fosse festosa, l’evento è servito anche come un foro per il dibattito aperto, dato che le questioni irrisolte nel settore tessile non sono certo poche. “Il lavoro del consorzio continua incessante,” afferma De Salvo, “nonostante il panorama politico, sia a livello nazionale che europeo, sembri attualmente stazionario. Le notizie riguardo l’Extended Producer Responsibility (EPR) sono lente ad arrivare, il che stalla ulteriormente qualsiasi aggiornamento sulle normative collegate.”
Nell’incontro con Bergamotto si è discusso anche di temi cruciali per il settore tessile, come la responsabilità estesa del produttore e la protezione del made in Italy. Corertex è fortemente coinvolto in queste tematiche, partecipando a sedute parlamentari e ministeriali specifiche. De Salvo ha dichiarato: “L’incontro è stato interessante e proficuo – spiega De Salvo -. Ho avuto modo di presentare l’eccellenza italiana del distretto tessile pratese, focalizzandomi sulla filiera di riuso e riciclo in previsione dei futuri cambiamenti sugli scarti tessili. Con l’occasione ho rinnovato l’impegno del Corertex a collaborare con le istituzioni a tutti i livelli per la stesura del futuro decreto Epr: in merito alla sostenibilità ambientale del tessile, riuso e riciclo sono nel nostro dna e un patrimonio del made in Italy”. L’onorevole Chiara La Porta di Fratelli d’Italia, presente all’evento, ha sottolineato: “Una delle peculiarità del nostro distretto – ha aggiunto l’onorevole di Fratelli d’Italia Chiara La Porta, presente all’incontro -, è proprio il sistema, perfettamente rodato da decenni, di riciclo e riuso. Un sistema virtuoso, che è il cuore delle nostre aziende. Confidiamo che potremo presto lavorare al futuro decreto Epr, al fine di tutelare e garantire questa metodologia che ha reso grande, nel mondo, la nostra filiera”.
