
Corertex approva il bilancio e lancia l’allarme EPR: “L’ultima bozza ministeriale mette a rischio riuso e riciclo”
Aprile 23, 2025
Corertex lancia l’allarme: il distretto tessile di Prato a rischio per la nuova bozza EPR
Giugno 3, 2025
Corertex trasforma maglie di scarto in arte: a Viareggio l’installazione sociale che celebra il Giro d’Italia
In occasione del passaggio del Giro d’Italia a Viareggio, il Consorzio Corertex ha collaborato alla realizzazione di un’installazione artistica ecosociale, trasformando 160 magliette di scarto in un’opera d’arte che unisce sostenibilità, inclusione e sport. 
L’installazione, denominata “ForStart”, è stata ideata dall’artista ecosociale Luca Gnizio e promossa dal Comune di Viareggio con il supporto di MoVer spa. L’opera rappresenta una doppia onda rosa, simbolo del legame tra la città e gli elementi naturali che la caratterizzano: vento, luce e onde. Le magliette, fornite da Corertex, sono state dipinte di rosa da volontari e associazioni locali, tra cui Agape, l’Albero Ohana, l’Educante aps, Associazione Italiana Persone Down Sezione Versilia, Fiore di Loto, Crea e Tiamo.  
“L’arrivo del Giro d’Italia a Viareggio è un momento speciale, che celebra il ciclismo e i suoi valori di impegno, determinazione e passione,” ha dichiarato l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi. “Quest’anno, grazie all’opera di Luca Gnizio, questa celebrazione si arricchisce di un messaggio ancora più profondo: quello della sostenibilità e dell’inclusione.” 
L’installazione è stata inaugurata in piazza Mazzini e rappresenta il trofeo femminile del Giro, in dialogo ideale con il trofeo maschile creato dai fratelli Cinquini e realizzato con il contributo di iCare. La struttura comprende un parallelepipedo principale di 9 metri per 4, alto 5 metri, una sedia celebrativa alta 3 metri, 7 rastrelliere per biciclette e le 160 magliette riciclate.
“Sostenere ForStart significa credere in un progetto che rappresenta perfettamente i valori di sostenibilità, innovazione e comunità,” ha aggiunto Roberto Bucciarelli, presidente di MoVer spa. “Come azienda, siamo orgogliosi di aver contribuito a questa iniziativa, che non solo celebra il Giro d’Italia, ma si inserisce nel tessuto urbano di Viareggio come simbolo di un impegno concreto verso l’ambiente e la mobilità sostenibile.” 
“Questo progetto dimostra come il riuso creativo possa diventare un potente strumento di comunicazione sociale,” ha commentato Raffaello De Salvo, presidente di Corertex. “Siamo orgogliosi di aver contribuito a un’iniziativa che coniuga arte, sport e sostenibilità, valori che da sempre guidano il nostro operato.”
