
Il Corertex raddoppia i soci e lancia l’allarme energetico nel settore del riciclo: “Si rischia l’effetto domino”
Novembre 8, 2022
Aiuti e conforto ai senzatetto, la Croce d’Oro di Prato riattiva il servizio di emergenza freddo
Gennaio 5, 2023Ecomondo, il Consorzio Corertex prende parte all’iniziativa sulla raccolta differenziata dei rifiuti tessili urbani
De Salvo e Marseo: “Compito del Corertex è quello di monitorare le dinamiche attuali e quelle di prospettiva del settore del riuso e del riciclo tessile”
Anche il Corertex, il consorzio per il riuso e il riciclo tessile ha partecipato a Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica, evento di riferimento in Europa sui nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. Il presidente Raffaello De Salvo e il vicepresidente Fabio Marseo hanno preso parte alle iniziative organizzate all’interno del padiglione riservato al tessile, al riciclo, al riuso e alla rigenerazione dei rifiuti. In particolare il Corertex ha partecipato al convegno sulla ‘Raccolta differenziata dei rifiuti tessili urbani’. L’obiettivo della partecipazione dei vertici del consorzio a Ecomondo era quello di comprendere la visione del futuro degli attuali raccoglitori di indumenti usati, in vista della nuova normativa sulla raccolta differenziata della frazione tessile.

“La nostra presenza a Ecomondo ”
“Compito del Corertex è quello di monitorare le dinamiche attuali e quelle di prospettiva del settore del riuso e del riciclo tessile – spiegano De Salvo e Marseo -. E quindi la nostra presenza a Ecomondo era importante. Torniamo da questi incontri con la consapevolezza di dare come consorzio un’offerta che al momento non è presente in nessun altro distretto d’Italia. E quindi questo ci dà conferma dell’unicità e della forza del nostro consorzio”.
Concluso l’appuntamento con Ecomondo, adesso l’attività delle prossime settimane del Corertex andrà avanti su un duplice fronte: l’allargamento del consorzio a tutti i soci etici del distretto, e il dialogo con le pubbliche amministrazioni, a cominciare da quella di Prato.