
L’impegno del Consorzio Corertex a TV Prato
Luglio 4, 2023
Indagine sulla Sostenibilità del Distretto: Partecipazione di 30 Aziende e Obiettivo di Impatto Climatico Zero
Settembre 25, 2023Il Consorzio per il riuso e il riciclo tessile, Corertex, riafferma il suo impegno nel campo dell’economia circolare, attraverso un dialogo costruttivo con la Regione Toscana e l’elaborazione di proposte concrete.
Come citato in un recente articolo giornalistico, il Presidente del Corertex, Raffaello De Salvo, ha partecipato a un’audizione nella Commissione Quarta della Regione, focalizzata sull’ambiente e il piano regionale dei rifiuti.
Durante l’audizione, De Salvo ha illustrato in maniera dettagliata il lavoro del Consorzio e il distretto pratese, affermando: “Ho avuto modo di esporre a 360 gradi il lavoro del consorzio e del distretto pratese, e di come riusciamo a trasformare un rifiuto tessile in una preziosa risorsa di economia circolare, con tutti i vantaggi ambientali ed economici che ne derivano.”

Sul tavolo, tra le proposte avanzate, vi è l’avvio di una campagna informativa congiunta sulle buone pratiche di conferimento dei rifiuti tessili. L’obiettivo è di sensibilizzare la cittadinanza, partendo dalle scuole, sulla corretta raccolta differenziata e sull’acquisto sostenibile di capi d’abbigliamento.
De Salvo ha sottolineato l’importanza di tale iniziativa, dichiarando: “L’idea è di fare comprendere al meglio, soprattutto alle nuove generazioni, la reale importanza per la comunità di un buon conferimento dei rifiuti tessili e quale sia la giusta consapevolezza da raggiungere nell’acquistare capi d’abbigliamento in maniera sostenibile.”
Il presidente del Corertex ha poi rinnovato l’appello alla politica europea, enfatizzando l’urgenza di rivedere l’ultima risoluzione del Parlamento Europeo in materia di rifiuti tessili. Ha dichiarato: “Leggere nel testo europeo che non esiste nell’Unione un modello commerciale redditizio associato alla raccolta differenziata e alla lavorazione dei rifiuti tessili significa ignorare completamente ciò che il Modello Prato rappresenta in Italia, in Europa e nel mondo. Questa considerazione è totalmente errata e priva di fondamento poiché un modello commerciale, redditizio e funzionale per la gestione dei rifiuti tessili in Europa esiste ed è attivo e produttivo fin dal 1850 nel distretto tessile pratese.”
Il Consorzio Corertex ribadisce, dunque, la necessità di una politica attenta e proattiva a sostegno del settore del riuso e riciclo tessile, sottolineando l’importanza di valorizzare il modello pratese nel contesto europeo. Il nostro invito è rivolto a tutti: uniamoci per costruire un futuro sostenibile, attraverso la valorizzazione del patrimonio tessile e il rispetto dell’ambiente.
