
Corertex al tavolo ministeriale per la crisi della raccolta tessile: richieste urgenti per valorizzare gli scarti
Settembre 15, 2025
Confartigianato e Corertex uniscono le forze per dare vita alla nuova categoria “riuso”
Ottobre 13, 2025
Il ministro dell’Ambiente incontra a Montemurlo le categorie del distretto. Corertex tra i firmatari del documento con le proposte per il futuro del settore.
Durante la tappa toscana del suo tour istituzionale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha incontrato a Montemurlo, nella sede di Comistra Srl, i rappresentanti del distretto tessile di Prato. Ad accoglierlo, l’onorevole Erica Mazzetti, parlamentare di Forza Italia e capolista alle prossime elezioni regionali, insieme alle principali associazioni e categorie del comparto: Confindustria Toscana Nord, CNA Toscana Centro, Confartigianato Prato, Confartigianato Moda, Palazzo delle Professioni, Cardato Riciclato Pratese e Corertex.
Un confronto costruttivo sul futuro del distretto
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i principali temi che riguardano la sostenibilità e il futuro del settore:
le politiche nazionali da allineare alle direttive europee,
la necessità di sostenere la transizione ecologica,
la sicurezza ambientale,
il costo dell’energia e l’approvvigionamento delle materie prime,
il contrasto al fast fashion e alla concorrenza sleale.
Le associazioni hanno consegnato al ministro un documento unitario che riassume le esigenze e le proposte del distretto pratese, con l’obiettivo di contribuire alla definizione di soluzioni efficaci per una filiera più sostenibile e competitiva. Tra le richieste più urgenti: una revisione dell’End of Waste, un’applicazione più equa dell’EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) e il riconoscimento concreto di chi valorizza gli scarti tessili attraverso riuso e riciclo.
Le voci del distretto
“Abbiamo riunito tutto il distretto pratese, il più grande d’Europa e da sempre il più attento al tema del riciclo,” ha dichiarato l’onorevole Erica Mazzetti. “Il governo sta lavorando alla normativa, ma è indispensabile sostenere riuso e riciclo partendo dal cuore della filiera.”
Fabrizio Tesi, presidente di Astri, ha ricordato l’importanza economica del comparto: “Il 90% dell’export del settore proviene da Prato. Il tessile è uno dei pochi ambiti industriali dove il riuso è una realtà consolidata, con percentuali che superano il 60%.”
Le parole del ministro Pichetto Fratin
Il ministro ha espresso apertura e disponibilità al confronto:
“La sfida è trovare il punto di equilibrio tra le esigenze di tutti. Siamo ormai vicini a un accordo definitivo, salvo ultime modifiche. Tuttavia, serve una visione pragmatica: oggi il mercato è invaso da tonnellate di prodotti di bassa qualità, mentre l’approccio europeo all’EPR rischia di essere eccessivamente ideologico. È necessario ascoltare il territorio e chi ogni giorno lavora nella filiera.”
A chiusura dell’incontro, Erica Mazzetti ha sottolineato l’importanza del dialogo permanente tra istituzioni e imprese: “Oltre alle norme, servono infrastrutture e impianti che permettano di chiudere il ciclo produttivo all’interno del distretto. Solo così potremo garantire sviluppo, occupazione e sostenibilità.”




